Incipit di Paradiso XXXIII

“Vergine Madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

termine fisso d’etterno consiglio,” (Par., I 1-3)

Con questi versi si apre l’ultimo canto della Commedia, il trentatreesimo del Paradiso. Sono tra i pochi versi della Cantica che anche il lettore che ha meno consuetudine con il poema ricordi a memoria. A pronunciarli è San Bernardo, che con una preghiera estesa per ben trentanove versi, invoca l’intercessione di Maria presso Dio affinché a Dante sia concessa la visione dell’Altissimo. Analizziamo verso per verso questa celebre terzina, nella quale la grandissima dantista Anna Maria Chiavacci Leonardi ha colto quella “forza di sintesi e purezza di ritmo che sono peculiari del genio dantesco” e che ovviamente riscontriamo in tutta la Commedia.

“Vergine Madre, figlia del tuo figlio”: forse la più bella e icastica definizione della Vergine, che è appunto vergine, ma al contempo madre e figlia di colui del quale è madre, cioè di Dio. La figura di Maria è costruita per antitesi che ne illustrano in modo efficace l’essenza.

“umile e alta più che creatura”: “col secondo verso quella eccezionale realtà si fa persona concreta”, scrive ancora Chiavacci Leonardi. Maria è descritta come una creatura tra le altre ma più di ogni altra umile e alta. La derivazione di umile, qui usato secondo la sua pura etimologia latina, cioè da “humus”terra, è da cercare nel Magnificat, il canto intonato dalla Vergine a Dio in occasione della visita della cugina Elisabetta (Luca 1, 48) in cui si legge “quia respexit humilitatem ancillae suae” (perché ha guardato- Dio- l’umiltà della sua serva).

“termine fisso d’etterno consiglio”: termine stabilito nel tempo dalla Provvidenza per il compiersi dell’umana salvezza. Con la nascita di Gesù, uomo e dunque entrato nel tempo, Dio le affida il cambiamento del mondo.

Ascoltiamo il canto letto dal grande Roberto Benigni.

“Se fosse amico il re dell’universo,/ noi pregheremmo lui della tua pace,/ poi c’hai pietà del nostro mal perverso” (Inf., V 91-93)

Questi versi, celebri e bellissimi, non hanno bisogno di parafrasi. Da sempre i commentatori si sono interrogati sull’atteggiamento di Dante nei confronti dei due amanti, fornendo diverse interpretazioni. Certamente si tratta di un comportamento che ad una prima lettura può apparire insolito, alla luce del fatto che ci troviamo nell’Inferno. Ma un atteggiamento simile lo troviamo anche qualche canto più avanti, ancora nell’Inferno, quando Dante incontra il suo maestro Brunetto Latini con il quale vorrebbe addirittura soffermarsi a conversare. Soprattutto, dobbiamo tenere ben presente la distanza tra Dante autore (auctor) e Dante personaggio (agens). Si noti che la parola “pietà” ha 19 occorrenze nella Commedia, 10 delle quali nell’Inferno e ben 3 di esse nel canto di Francesca.
Ascoltiamo il commento di Luca Serianni.
Potremmo dire che ogni giorno è Dantedì, cari amici.

 

 

Quanto ci manca la grande Margherita. Con questo post vogliamo inoltre ricordare Corrado Lamberti, suo allievo, poi collega e soprattutto amico, che ci ha lasciato ieri.

Commentiamo un celebre passo di Paradiso XVII

Tu lascerai ogne cosa diletta  più caramente;

e questo è quello strale

che l’arco de lo essilio pria saetta.

Tu proverai sì come sa di sale

lo pane altrui, e come è duro calle

lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.

E quel che più ti graverà le spalle,

sarà la compagnia malvagia e scempia

con la qual tu cadrai in questa valle;

che tutta ingrata, tutta matta ed empia

si farà contr’ a te; ma, poco appresso,

ella, non tu, n’avrà rossa la tempia.

Paradiso, XVII 55-66

 

I versi che oggi commentiamo sono tra i più celebri del Paradiso e di tutta la Commedia. Queste quattro terzine, collocate nel canto che occupa la posizione centrale della Cantica, costituiscono l’ultima predizione dell’esilio di Dante e forse anche la più trasparente e dolorosa. Ricordiamo che già nelle cantiche precedenti diversi personaggi avevano profetizzato al Poeta l’esilio a cui sarà costretto: Farinata degli Uberti (Inferno X), Brunetto Latini (Inferno XV), Vanni Fucci (Inferno XXIV), Corrado Malaspina (Purgatorio VIII) e Oderisi da Gubbio (Purgatorio XI). Tra questi il ladro Vanni Fucci, con atteggiamento addirittura sdegnoso, aveva mostrato piacere nell’annunciare a Dante la triste condizione a cui andrà incontro ( E detto l’ho perché dolor ti debbia! Inf., XXIV, 151). Ben diverso è il tono della profezia pronunciato da Cacciaguida, che, dobbiamo ricordare, era avo di Dante, perché in questo caso ci troviamo nel Paradiso dove i beati si mostrano sempre desiderosi e lieti di risolvere le domande e i dubbi del pellegrino. Le parole di Cacciaguida non necessitano di parafrasi, tanto sono chiare, ma piuttosto può essere utile un richiamo al contesto storico a cui si fa riferimento nelle ultime due terzine. La condanna di Dante e il conseguente esilio sono del 1302, anno a partire dal quale il Poeta per tutto il resto dei suoi anni si troverà a viaggiare nell’Italia settentrionale fino a stabilirsi a Ravenna dove poi morirà. Nei primi due anni dopo l’allontanamento da Firenze si pensa che Dante sia rimasto in Toscana e sappiamo con certezza che unitosi agli altri guelfi bianchi fuorusciti e ad alcuni ghibellini (questo non deve meravigliare: alcune fazioni di guelfi e ghibellini si allearono più volte tra loro), tentò più volte un ritorno in città dove ormai erano al potere i guelfi neri. Qua può essere utile una breve digressione che ha il valore di un paragone con la politica dei nostri giorni. Oggi sulla scena politica di un Paese che non sia un regime totalitario coesistono maggioranza e opposizione; ai tempi di Dante non era così, e non solo a livello “nazionale” perché l’Italia non era ancora politicamente una nazione, ma anche nelle città: quando una parte prendeva il potere, l’altra veniva cacciata e doveva lasciare la città. Nelle turbinose lotte tra guelfi e ghibellini che tra Duecento e Trecento scandirono la storia della Toscana e non solo, determinando conseguenze sugli assetti politici di tutta la penisola, di volta in volta la parte perdente veniva mandata in esilio. Gli stessi antenati di Dante erano stati esiliati nella vicina Prato, dopo che i ghibellini assunsero il governo della città nel 1248 e nel 1260 (chi segue questi argomenti riconoscerà nel 1260 la data della battaglia di Montaperti, citata anche in Inferno X). La “compagnia malvagia e scempia” a cui allude Cacciaguida è proprio quel gruppo di esiliati ai quali Dante si unì nel tentativo di rientrare a Firenze. Cacciaguida dice a Dante che quelle persone gli si rivolteranno contro fino alla rottura definitiva che fu la Battaglia della Lastra (1304), per cui quella compagnia “n’avrà rossa la tempia”, ovvero sarà sconfitta nel sangue. Dante decise di non partecipare allo scontro e ruppe così definitivamente con gli altri esuli. A questa rottura allude nella sua profezia Farinata degli Uberti quando nel canto decimo dell’Inferno, uno dei più grandi del poema e che è noto appunto come “il canto di Farinata”, dice a Dante versi anch’essi molto famosi: Ma non cinquanta volte fia raccesa/ la faccia de la donna che qui regge,/ che tu saprai quanto quell’arte pesa (X 79-81): non passeranno cinquanta mesi (“la faccia della donna che qui regge” è la Luna, venerata come Proserpina dea degli Inferi e che compie il suo moto di rotazione e rivoluzione in circa un mese) che tu (Dante) saprai quanto sarà difficile “l’arte” di rientrare a Firenze. Sappiamo che Dante colloca il suo viaggio oltremondano nell’aprile dell’ anno 1300, dunque aggiungendo cinquanta mesi a quell’anno arriviamo a luglio del 1304, data della battaglia della Lastra.

Simone Salvi

Come possono nascere idee simili nelle menti umane

M. C. Escher, Mano con sfera riflettente (Autoritratto nello specchio sferico), litografia, 1935

Mariano Puxeddu Autoritratto su sfera. Un portaghiaccio sferico in acciaio venne collocato su uno scaffale della cucina e illuminato sul retro da una corta candela sferica con fondo piatto. Nel 1973, quando scattò la foto l’autore non era a conoscenza dell’autoritratto di Escher fondato anche esso sulla deformazione di una superficie sferica.

“Delle sere io solea passar gran parte mirando il cielo”

​Cari amici,

questo periodo di quarantena mi permette, tra l’altro, di rispolverare la mia passione per lo studio dell’astronomia e per l’osservazione della volta celeste.  Nella speranza che ognuno di voi abbia una finestra o un terrazzo da cui poter accedere alla vista di un buon squarcio di cielo e che nella vostra zona non vi sia troppo inquinamento luminoso, vi allego qua le mappe del cielo di aprile e un calendario dei più significativi eventi astronomici del mese, facilmente osservabili senza l’ausilio di strumenti ottici.

Simone Salvi

http://www.coelum.com/appuntamenti/cielo-del-mese/il-cielo-di-aprile-2020