Dante alla Sistina

 Che Michelangelo fosse un ammiratore di Dante è cosa nota: basti pensare che il sommo artista fu tra i firmatari di una lettera inviata nel 1519 dall’Accademia medicea e autorizzata dal primo Papa Medici, Leone X, con cui si reclamava la restituzione delle spoglie del Poeta e che, nel caso ciò fosse avvenuto, ne avrebbe realizzato gratuitamente il monumento funebre. Altrettanto noto è che il sarcofago giunse a Firenze vuoto. Si rivelò invece una notizia priva di fondamento l’ipotesi dell’esistenza di un’edizione illustrata della Commedia realizzata dal Buonarroti. Come soli riferimenti precisi alla Commedia in un’opera michelangiolesca possiamo citare due brani pittorici, entrambi del Giudizio Universale: i demoni con i dannati sulle spalle, e Caronte nell’atto di sbarcare le anime all’Inferno. La prima immagine richiama Inferno XXI, 34-36: “L’omero suo, ch’era aguto e superbo,/ carcava un peccator con ambo l’anche,/ e quei tenea de’ piè ghermito ’l nerbo.”, dove si descrive uno dei diavoli che porta sulle spalle “un de li anzian di Santa Zita” (Inf., XXI 38), ossia uno dei numerosi barattieri di cui era “ben fornita” (Inf., XXI 40) la città di Lucca, per gettarlo nella pece bollente. Particolarmente interessante l’immagine con cui Michelangelo rappresenta Caronte all’opera: il pittore sposta l’azione dal momento dell’imbarco delle anime dannate, narrato in Inferno III, al momento dello sbarco, mantenendo il gesto del battere i dannati con il remo ma rivestendolo di diverso significato. Mentre nel poema dantesco Caronte percuote con il remo quei dannati che appena imbarcati tendono ad adagiarsi sul fondo della barca, Michelangelo raffigura il traghettatore infernale nell’atto di colpire quei dannati che tardano a sbarcare. Questo spostamento dell’azione e il diverso scopo del gesto, sconfessano l’idea dantesca di desiderio della pena per la quale le anime dei peccatori si muoverebbero spontaneamente verso la loro sorte mossi dalla volontà divina, come si legge nei celebri versi “ e pronti sono a trapassar lo rio,/ ché la divina giustizia li sprona,/ sì che la tema si volve in disio.” (Inf. III, 124-126), verso la chiusura del canto.

Simone Salvi

MICHELANGELO BUONARROTI

Giudizio universale, dettaglio

1541

Affresco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *